Tassellatori A BATTERIA

Nel mondo dell’edilizia, della manutenzione e delle ristrutturazioni, il tassellatore è uno strumento imprescindibile. 

Se un tempo i modelli a filo dominavano il mercato, oggi i tassellatori a batteria professionali offrono prestazioni comparabili, con in più la libertà di movimento e la praticità nei cantieri e nelle lavorazioni in mobilità.

Un tassellatore a batteria moderno garantisce potenza, autonomia e affidabilità, grazie ai progressi nella tecnologia delle batterie al litio e ai motori brushless ad alta efficienza. Sceglierne uno professionale significa puntare su durata, ergonomia e compatibilità con un ecosistema di utensili.

Caratteristiche chiave da valutare in un tassellatore a batteria

Quando si valuta un tassellatore a batteria per uso professionale, ci sono alcune caratteristiche tecniche fondamentali da considerare per fare la scelta giusta.

  • Energia del colpo (in Joule): è l’indicatore principale della potenza di percussione. Un buon valore parte da 2 J, ma nei modelli professionali si arriva facilmente a 3-4 J.
  • Numero di colpi al minuto (bpm): più è alto, più il tassellatore è rapido nella perforazione, soprattutto in calcestruzzo o muratura.
  • Tipo di attacco: il più comune è l’attacco SDS-Plus, ideale per punte fino a 26 mm. Per lavori più pesanti esistono i modelli SDS-Max.
  • Peso e bilanciamento: un attrezzo ergonomico riduce la fatica nelle lavorazioni prolungate.
  • Modalità di lavoro: foratura semplice, foratura con percussione, e scalpellatura. I modelli professionali includono tutte e tre.
  • Sistema antivibrazione: importante per la salute dell’operatore e la precisione del lavoro.
  • Compatibilità della batteria: molti brand offrono batterie compatibili con tutta la gamma di utensili dello stesso sistema (es. Makita LXT, Bosch Professional 18V, Dewalt XR).

Tecnologia e potenza: batteria, motore e percussione

Le batterie sono il cuore dei tassellatori cordless. Oggi si utilizzano batterie Li-Ion da 18V, spesso con capacità tra i 4.0 Ah e i 6.0 Ah, che assicurano un’elevata autonomia anche in lavori gravosi.

Alcuni modelli top di gamma adottano motori brushless, privi di spazzole, che migliorano l’efficienza energetica, riducono il surriscaldamento e allungano la vita utile della macchina.

Il sistema di percussione è spesso elettropneumatico, in grado di generare colpi efficaci anche senza l’uso di forza da parte dell’operatore. Alcuni modelli offrono fino a 4 Joule di potenza del singolo colpo, equivalenti o superiori a molti tassellatori a filo.

Usi ideali e campi di applicazione

Un tassellatore a batteria professionale è estremamente versatile e adatto a numerosi impieghi, tra cui:

  • Foratura nel calcestruzzo armato, muratura, laterizi per il fissaggio di tasselli, ancoraggi chimici o meccanici.
  • Installazione di impianti elettrici e idraulici, canaline, passacavi, condotte.
  • Montaggio di serramenti, infissi, pensiline o strutture metalliche.
  • Scalpellatura leggera per rimozione di piastrelle, intonaci o vecchi rivestimenti.
  • Lavori in quota o su ponteggi, dove l’assenza del cavo elettrico è un vantaggio notevole.

Vantaggi rispetto ai tassellatori a filo

I modelli a batteria offrono una mobilità totale, indispensabile in ambienti dove l’elettricità non è facilmente disponibile. 

I principali vantaggi includono:

  • niente cavi da gestire o prolunghe da collegare,
  • possibilità di lavorare in quota, all’esterno o in condizioni di emergenza,
  • rapidità d’uso: accendi e lavori,
  • maggiore sicurezza: nessun rischio di tranciare un cavo elettrico durante l’uso.

I tassellatori a batteria professionali moderni non hanno più nulla da invidiare ai modelli a filo, anche in termini di prestazioni.

Mostrando 25-30 di 30 articolo(i)

Consigli pratici per la scelta del modello più adatto

  • Scegli in base all’uso previsto: per lavori continui e intensivi, preferisci modelli da almeno 3 Joule con batterie 5.0 Ah o superiori.
  • Valuta l’ecosistema batteria: se hai già utensili compatibili, rimani nello stesso sistema per ottimizzare costi e ricariche.
  • Controlla accessori e dotazione: punta su kit completi con valigetta, doppia batteria, caricatore rapido e accessori per la scalpellatura.
  • Verifica la qualità del sistema antivibrazione: fondamentale per il comfort e la salute sul lungo periodo.
  • Assistenza e ricambi: scegli marchi con rete assistenza efficiente e reperibilità garantita.

Il mercato dei tassellatori a batteria è in piena espansione e offre soluzioni altamente professionali in grado di sostituire in tutto e per tutto i modelli cablati.

Scegliere un utensile professionale significa investire in qualità, autonomia e affidabilità, riducendo i tempi di lavoro e aumentando la produttività.

Che tu sia un installatore, muratore, elettricista o artigiano, un buon tassellatore a batteria diventerà un alleato indispensabile, capace di affrontare con disinvoltura qualsiasi sfida sul campo.

Scopri i modelli migliori su Meta Utensili!

Filtra per
Categorie
Produttori
Di più... Di meno
Alimentazione
Gamma Batteria
Prezzo
Filtro